esperto-gestione-energia

Certificazione E.G.E (Esperto in Gestione dell'Energia)

Ottieni la Certificazione E.G.E.

Che cosa fa l’Esperto in Gestione dell’Energia?

La norma UNI CEI 11339Requisiti Generali per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (E.G.E.) definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di questi professionisti.
L’E.G.E. svolge la funzione fondamentale di riduzione dei costi energetici, ed è uno dei soggetti titolati ad intervenire in ambito di efficientamento energetico, a svolgere diagnosi energetiche e a partecipare al meccanismo dei titoli di efficienza energetica. Suoi ambiti di intervento sono i settori civile, industriale e dei trasporti.

La Certificazione delle Competenze è rivolta a Energy Manager e operatori, anche liberi professionisti, che operano per Organizzazioni pubbliche e private che intendono conseguire migliori performance energetiche e ottenere gli incentivi previsti.
Questo apre nuove prospettive per i Professionisti che operano in questo settore e che, con il conseguimento della certificazione, potranno effettuare Diagnosi Energetiche in accordo a quanto definito nel D.Lgs 102/2014.

Vantaggi della certificazione di Esperto in Gestione dell’Energia

La certificazione per Esperto in Gestione dell’Energia intende fornire una risposta efficace alle nuove istanze del mercato del lavoro, sempre più caratterizzato dalla ricerca di soluzioni green. Migliorare il livello di efficienza energetica è, quindi diventato un imperativo per le famiglie, nonchè per le organizzazioni private e per le Pubbliche Amministrazioni.

A tale scopo, occorre essere in grado di ridurre i consumi di energia, ma anche predisporre piani lungimiranti che possano mettere a sistema le giuste tecnologie, attrezzature, risorse e strategie.

La certificazione EGE attesta le competenze della figura professionale che si occupa della gestione efficiente dell’uso dell’energia. Dopo aver conseguito l’esame, l’EGE potrà redigere le diagnosi per analizzare gli aspetti energetici dei processi produttivi delle aziende, così come quelli per la climatizzazione in campo civile e terziario, e anche per il settore dei trasporti.

Di seguito, entriamo nel merito dei requisiti e delle modalità d’esame.

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per ottenere la certificazione come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) dipendono dalla tipologia di apprendimento formale associato a specifiche esperienze lavorative di settore.

Per saperne di più, consulta lo schema CEPAS disponibile in Area Download.

Modalità d’esame

Per quanto riguarda l’esame per la Certificazione di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), è suddiviso in due prove scritte ed una orale, così strutturate:

- Prima prova scritta: 20 domande a risposta chiusa di carattere generale + 10 domande a risposta chiusa secondo lo specifico settore di certificazione (civile o industriale);
- Seconda prova scritta: 1 caso studio per specifico settore di certificazione (civile o industriale);
- Esame orale: colloquio tecnico di approfondimento sulle conoscenze inerenti i settori specifici.

Se desideri conoscere maggiori dettagli sullo svolgimento dell’esame, o più in generale sul percorso di certificazione, scarica le schede sottostanti o contattaci senza impegno.

Schema di certificazione sotto accreditamento ACCREDIA dal 18 settembre 2015

Area Download
  • SCH72 Schema per la Certificazione degli Esperti In Gestione dell’Energia ai sensi di: D. Lgs 4 Luglio 2014 n.102, Norma UNI CEI 11339:2009, Schema ACCREDIA approvato MISE-MATT (12/05/2015)  settore Civile e settore Industriale
  • RG01 Regolamento generale per il rilascio e il mantenimento della certificazione / qualifica delle figure professionali
  • CD01 Codice deontologico
  • MC01 Prescrizioni per l’uso del certificato e Marchio per la certificazione del personale
  • Modulo Raccolta dati esperienza lavorativa
  • MD71dich Modulo fac simile lettera di referenze (per documentare esperienza lavorativa)
Richiesta di ammissione all’Esame di Certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dal presente Schema di certificazione e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci.

Messaggio di stato

Sorry...This form is closed to new submissions.