Disaster Manager
Ottieni la certificazione di Disaster Manager
Che cosa fa IL disaster manager?
Il Disaster Manager è un professionista della protezione civile in possesso delle conoscenze, abilità e competenze nel campo della previsione e della prevenzione dei rischi e della preparazione e della risposta alle emergenze.
L’articolazione e lo sviluppo della professione dipendono in via principale dalla tipologia di organizzazione per quale il Disaster Manager presta la sua opera e dalla complessità di gestione degli eventi catastrofici. Pertanto, in relazione ai compiti e alla responsabilità, sono individuati in ordine crescente i seguenti livelli professionali:
- Disaster Manager di I livello
- Disaster Manager di II livello
- Disaster Manager di III livello
Vantaggi della certificazione
Il Disaster Manager certificato possiede abilità specifiche nell'Area Cognitiva, nell'Area Realizzativa e in quella Sociale/Relazionale. Le abilità cambiano anche al livello del professionista.
Per saperne di più, consulta lo SCH65 in Area Download.
Requisiti d’accesso all’esame
I requisiti d’accesso all’esame si diversificano a seconda del profilo professionale prescelto.
Titolo di Studio:
- essere in possesso di Laurea di I livello di una classe che includa discipline almeno in parte afferenti alle conoscenze del Disaster Manager (o riconoscimenti equipollenti) (I e II Livello)
oppure
- essere in possesso di Laurea di II livello di una classe che includa discipline almeno in parte afferenti alle conoscenze del Disaster Manager (o riconoscimenti equipollenti) (III Livello)
Formazione Specifica:
Per tutti i profili, bisogna aver frequentato un Corso di formazione specifica in disaster management di durata pari ad almeno 360 ore.
Esperienza Lavorativa Specifica
- aver svolto il ruolo di disaster manager per almeno 4 anni continuativi nell’ambito della protezione civile, nel privato, anche come consulente, e/o in organismi pubblici di protezione civile (I Livello).
- aver svolto il ruolo di disaster manager per almeno 8 anni continuativi nell’ambito della protezione civile, nel privato, anche come consulente, e/o in organismi pubblici di protezione civile (II Livello).
- aver svolto il ruolo di disaster manager per almeno 12 anni continuativi nell’ambito della protezione civile, nel privato, anche come consulente, e/o in organismi pubblici di protezione civile (III Livello).
Per saperne di più sulle casistiche speciali, consulta lo SCH65 in Area Download.
Modalità d’esame
L'esame per Disaster Manager prevede:
- Prova scritta: 30 domande a risposta chiusa con tre possibili risposte di cui una sola è corretta; durata massima di 45 minuti. Le domande sono differenziate in base al livello richiesto.
- Prova orale: per valutare anche le competenze trasversali e comportamentali. Consiste in un'analisi e valutazione di 1 lavoro originale elaborato dal Candidato oppure un caso di studio e in domande di approfondimento sulla parte scritta dell’esame. La durata massima della prova orale è di 30 minuti.
Area download
- SCH65 Schema di certificazione per Disaster Manager
- RG01 Regolamento generale per il rilascio e il mantenimento della certificazione delle figure professionali
RICHIESTA AMMISSIONE ESAME DI CERTIFICAZIONE
Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci.