Innovation_2

Innovation Management Professional

Ottieni la Certificazione Accreditata di Innovation Management Professional

Che cosa fa l’Innovation Management professional?

Il Professionista dell'Innovazione opera come dipendente o consulente d’azienda e si interfaccia con i responsabili di tutti i settori dell’Organizzazione al fine di individuare le innovazioni ritenute strategiche per l’organizzazione, recependo le necessità del contesto di riferimento e identificando processi di sviluppo funzionali ad impostare l’avanzamento progressivo della trasformazione tecnologica e digitale.

Il Professionista promuove soluzioni e metodologie che favoriscono il cambiamento culturale dell’azienda: avvia percorsi di trasformazione in ambiti trasversali, atti a far emergere nuove prospettive ed opportunità per l’organizzazione. Non solo nuove tecnologie, ma anche progetti di innovazione competitiva che tengano conto dell’integrazione delle tecnologie con altri fattori rilevanti (soluzioni tecnologiche innovative sostenibili, maturità digitale dell’organizzazione, obiettivi strategici e aggiornamento costante).

CEPAS certifica i professionisti in ambito Innovation Management secondo la norma UNI 11814:2021 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito delle gestione dell’innovazione – Requisiti di conoscenza, abilità, competenza”.
In particolare, sono previsti i seguenti livelli di certificazione:
– Manager dell’innovazione – INNOVATION MANAGER
– Specialista dell’innovazione – INNOVATION SPECIALIST
– Tecnico dell’innovazione – INNOVATION TECHNICIAN

Vantaggi della certificazione

Nello scenario odierno è importante che l’impresa sia capace di recepire e adeguarsi ai nuovi stimoli, ai cambiamenti, alle nuove sfide, nonchè di anticipare i trend del futuro. Ciò è possibile soltanto prevedendo un solido sistema di Innovazione che miri a rendere l’azienda più competitiva e stabile nel lungo periodo. Diventare un Professionista dell'Innovazione significa proprio questo: essere in grado di formulare nuove idee e di tradurle in servizi e prodotti di valore, che siano confacenti alle esigenze di un mercato in continua e rapida evoluzione.

Tutto ciò va poi sommato alla grande attenzione e alle notevoli risorse che sono state dedicate all’innovazione delle PMI italiane a partire dal 2019 fino a tutto il 2021 (75 mln in totale). In particolare, sono stati previsti finanziamenti a fondo perduto a tutte le imprese, PMI e reti di impresa (fino ad un massimo di 3) che si sono dotate o si doteranno di un Innovation Management Professional per mettere in atto una trasformazione digitale in vari settori strategici (industria 4.0, big data, cloud, cybersec, AR/VR, robotica, interfaccia uomo-macchina, eccetera). I fondi sono stati resi disponibili tramite voucher che le aziende potranno richiedere entro il 20 dicembre 2021.

È per questo che avere la certificazione assume un significato ancora più rilevante; continua a leggere per sapere di più su come ottenerla.

Requisiti d’accesso all’esame 

I requisiti d’accesso all’esame per Innovation Management Professional dipendono dalla tipologia di apprendimento formale associato a determinate ore di formazione specifica e comprovata esperienza lavorativa di settore.

Per saperne di più, consulta lo schema CEPAS disponibile in Area Download.

Modalità d’esame

L’esame per ottenere la certificazione di Professionista dell'Innovazione prevede due prove scritte (multiple choice teorico e caso studio pratico) ed una prova orale (colloquio tecnico di approfondimento).

Scarica i documenti sottostanti per ricevere tutte le informazioni, oppure contattaci se necessiti di ulteriori delucidazioni in merito alla certificazione Innovation Management Professional.

Area Download
  • SCH130 Schema per la certificazione come Innovation Manager, Innovation Specialist, Innovation Technician
  • RG01 Regolamento generale per il rilascio e il mantenimento della certificazione / qualifica delle figure professionali
  • CD01 Codice deontologico
  • MC01 Prescrizioni per l’uso del certificato e Marchio per la certificazione del personale
Richiesta di ammissione all’Esame di Certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci.